top of page

Biografia e personalità artistica

Egizio Zaccheroni nasce a Teodorano, un piccolo borgo medioevale sulle colline forlivesi, il 21 febbraio 1952; 

​

La grande passione per l'arte che ha sempre coltivato lo porta, nel 1971, a diplomarsi all'Istituto d'Arte per il Mosaico di Ravenna, sotto la guida del professor Verlicchi.
L'anno successivo inizia la sua attività di mosaicista a Milano e realizza, tra gli altri, i mosaici che ornano la basilica dell'Annunciazione di Nazareth in Terra Santa.

 

Nel contempo raffina la tecnica pittorica dell'acquerello usandola come un mezzo espressivo di densa immediatezza nella ricerca di nuova forme impressionistiche.

​

E comincia così il suo lungo cammino artistico, con una sua ricerca personalissima perché affonda le radici sempre vive nella sua terra d'origine: l'Emilia-Romagna, terra generosa, ricca di umanità che ha trasmesso a questo suo figlio la grande capacità di cogliere la poesia delle piccole cose quotidiane. L'amicizia con lo scultore Asioli di Reggio Emilia lo porta a frequentare in prevalenza gli ambienti artistici di Reggio, Mantova e Parma, e ad esporre permanentemente presso il "Circolo Artistico Lelio Orsi" di Campagnola (RE).
E' l'acquerello la tecnica con la quale nascono le opere più belle di Egizio. Una tecnica difficile perché non permette troppi ripensamenti, ma che l'artista ha scelto forse proprio per questo e con l'acquerello gioca in mille e sempre nuove soluzioni diverse.

​

"Nessun altro strumento - dice - sa meglio esprimere quelle atmosfere cariche di emozioni e sensazioni che solo la natura può infondere". 
Ed è alla natura, madre generosa e benefica, che Zaccheroni guarda e da lei si lascia guidare nei suoi soggetti prediletti, come scorci di paesaggi, casette di campagna, uomini e donne intenti ai loro lavori quotidiani.

​

L'artista "canta" e sublima momenti semplici ed umili, per riproporli sulla tela nella loro essenziale semplicità, sempre vibranti di echi che sembrano giungere da lontano, sensazioni ancestrali che travalicano il tempo e lo spazio per attualizzarsi nell'eterno divenire del tempo. E' un lungo cammino quello che ha percorso il nostro artista, un cammino che lo ha portato ad una profonda compiutezza ed alla capacità di trattare l'arte dell'acquerello mediandola con le tecniche più moderne. Nascono così opere di particolare valenza cromatica, sempre chiare, fresche, luminose, sfumate in atmosfere a volte quasi oniriche, che trasmettono la straordinaria sensazione del bello.
Sono opere "belle" non solo per la raffinatezza dei tratti e lo straordinario gusto artistico che le sottende, ma anche per l'amore che esse esprimono: amore per la natura, per le cose del mondo, per la vita. Le sue opere sono quasi un inno che si diffonde caldo e melodioso per portarci in atmosfere più elevate, dove il sogno si fonde con la realtà, i ricordi si fanno il motivo conduttore di un'armonia senza fine. E' l'essenza della vita che scorre nei suoi colori, segno e colore che parlano di un lungo cammino interiore che è giunto alla sua maturità, ma non alla fine: da un artista come Zaccheroni ci aspettiamo veramente ancora molto.

 

(tratto da M. Battaglia)

EZ

© 2017 by Dario Zac created with Wix.com

  • w-facebook
bottom of page